ROSA ROSAE, Rosato Veronese IGT – 2022
Il Rosa Rosae è un rosato di particolare fascino: di colore rosato delicato, ha intensi profumi speziati e fruttati; di buon corpo, equilibrato e fruttato, é dotato di grande bevibilità e si abbina ad insalate di primi e carni bianche.
Categorie: Tenuta di Bardolino, Tenute, Tutti i vini, Vini fermi, Vini rosati
Nel Rosa Rosae, le uve provengono da vigneti di famiglia a Bardolino e a Cavaion, nell’immediato entroterra del Lago di Garda. Tra i vitigni, oltre alla Corvina e alla Rondinella, usiamo il Marcobona, vitigno a bacca bianca, presente unicamente nell’azienda agricola Guerrieri Rizzardi, è coltivato a Cavaion sin dal 1920 per desiderio di Carlo Rizzardi, appassionato e lungimirante viticoltore, che all’epoca iniziò a piantare diversi vitigni provenienti dal continente europeo.
Identificativo prodotto
Denominazione
Rosa Rosae Rosato Veronese IGT
Annata
2022
Cod barre
8007443000637
Caratteristiche
Regione
VENETO
Gradazione
14,42%
Formato
Bottiglia 75 cl
Vitigni/Varietà
50% corvina, 40% merlot, 10% marcobona
Vinificazione/Processo produttivo
Diraspatura e pressatura uve, fermentazione, svinatura dopo 12 ore, vinificazione in bianco
Affinamento - maturazione
2-3 mesi in vasche di acciaio inox termocondizionate
Filosofia produttiva
Prodotto e imbottigliato all'origine
Produzione
3.333 bottiglie
Dati analitici
Titolo alcolometrico
14,42%
Acidità totale
5.78 g/l
PH
3.33
Zuccheri riduttori
1.1 g/l
Per gustarlo meglio
Temp. servizio
10°-12°C
Quando aprire
Vino perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice di media apertura
Quando Bere
Potenziale di invecchiamento fino a 2 anni
Abbinamenti
Antipasti di pesce o verdura, insalata caprese, insalate di pasta o riso e carni bianche
Sensi
Colore
Rosa delicato
Profumo
Ha intensi profumi speziati e fruttati. Nel “Rosa Rosae” il Marcobona esprime il tipico aroma di spezie e frutti rossi, con una leggera nota che ricorda la mela cotogna.
Gusto
Secco, fresco, sapido
Vigneti
Descrizione
Il vigneto si trova a Cavaion e tra i vitigni per il Rosa Rosae, oltre alla Corvina e alla Rondinella, vi é anche il Marcobona, vitigno a bacca bianca, presente unicamente nell’azienda agricola Guerrieri Rizzardi e coltivato sin dal 1920.
Superficie catastale
4 ha ca. a Bardolino e 1 ha a Cavaion
Suolo
Ghiaioso di origine morenico glaciale con tessitura sabbiosa-limosa, mediamente calcareo. Elevata presenza di magnesio.
Densità vigne/ha
1.905 - 5.000
Forma d'allevamento
Casarsa e guyot semplice
Prodotti correlati
Distillati e liquori
Tutti i vini