Ci stiamo attrezzando per la raccolta manuale.

Spesso la produzione di Amarone  è descritta come uno dei processi più laboriosi al mondo e lo si pensa per una buona ragione.

Per eseguirla nel modo giusto richiede un attento lavoro di raccolta a mano e selezione dei grappoli, appassimento degli stessi con continuo controllo delle uve messe a dimora,  per poi passare a una lunga fermentazione, creazione del perfetto blend, affinamento in botti di rovere, affinamento in bottiglia e così via.

Ma anche prima della produzione c’è parecchio lavoro da fare se vogliamo che i nostri vini esprimano davvero il carattere del vigneto da cui provengono, e la pulizia delle cassette in cui verranno riposte le uve non è affatto un compito facile!

1
Cassette di appassimento per le uve Amarone in attesa di lavaggio


Sebbene si senta la mancanza dell’immagine romantica del fruttaio  con i vecchi graticci, alcuni anni fa si è reso necessario il passaggio a cassette bianche in plastica motivati da una maggiore igiene e facilità di pulizia.

2
Cassette bianche in PVC facili da pulire

 

La pulizia vien eseguita con una bagnatura delle cassette per inumidire gli eventuali residui di sporco con lo scopo di facilitare la sua stessa rimozione nella fase di lavaggio automatica.

3
I prelavaggio facilita il lavoro della lava cassette

La macchina usata per il lavaggio delle cassette è come una potente lavastoviglie che elimina ogni traccia di residui.

Copia di 4
La macchina lava cassette
Copia di 5
Dopo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le cassette sono poi prese e accatastate a mano. Tramite il carrello elevatore vengono immagazzinate in condizioni igieniche ottimali in attesa della vendemmia che quest’anno, a giudicare dalle splendide giornate di sole, potrebbe già essere tra circa 10 settimane!

6
Ogni cassetta viene controllata prima di essere messa in magazzino.
7
Pronte per la vendemmia!

 

Distributors  |  Contacts